Menu

    Carrelli portapacchi

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Carrelli per trasportare tutto senza fatica


    I carrelli portapacchi sono indispensabili per semplificare la gestione di carichi grandi e piccoli. Oltre ad essere utilizzati dalle compagnie di spedizioni e trasporti, possono essere utili per caricare, scaricare e spostare qualsiasi tipo di merce. In questa guida troverai maggiori informazioni sui vari modelli e sulle loro caratteristiche per capire qual è la soluzione giusta per te.


    1. I vari tipi di carrelli portapacchi


    Esistono vari modelli di carrelli portapacchi, ognuno dei quali offre vantaggi diversi. È necessario considerare sempre il principale utilizzo del carrello portapacchi. In questo modo potrai scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.


    1.1 Carrelli saliscale

    I carrelli saliscale si riconoscono subito perché hanno due gruppi da tre ruote montati su un unico asse, grazie ai quali possono facilmente salire o scendere le scale e, ovviamente, vanno bene anche su terreni pianeggianti. Sono l'ideale per chi deve fare spesso scale e gradini.


    1.2 Carrelli rigidi

    I carrelli rigidi, a causa della loro struttura, sono poco flessibili ma, allo stesso tempo, estremamente stabili. Sono i modelli più utilizzati e possono trasportare diversi tipi di carichi.


    1.3 Carrelli pieghevoli

    Come gli altri modelli, anche questi carrelli possono essere usati per trasportare tanti oggetti diversi ma, a differenza degli altri, hanno una pedana pieghevole che li rende più maneggevoli e compatti quando non sono caricati. Bisogna fare attenzione che questa flessibilità non sia a scapito della stabilità.


    2. Carrelli portapacchi: criteri d'acquisto


    Oltre alle caratteristiche generali dei vari modelli che abbiamo illustrato nei paragrafi precedenti, ci sono altri fattori da valutare prima dell'acquisto. Di seguito trovi alcuni dei più importanti.


    2.1 Gli extra giusti

    Alcuni modelli hanno diversi extra che ne rendono l'utilizzo significativamente più agevole e questi sono:


    • Tappetini antiscivolo per una maggiore stabilità delle merci.
    • Maniglie pieghevoli grazie alle quali il carrello occupa meno spazio quando non è in uso.
    • Maniglie con rivestimento antiscivolo per una presa sicura.
    • Sistema di apertura automatico per ruote e base che si aziona con un pulsante sulla maniglia.
    • Possibilità di sostituire le ruote standard con quelle per scale e viceversa, per una maggiore flessibilità.


    2.2 Tipi di carichi

    Conoscere il tipo di carico che si andrà a trasportare è importante per scegliere un carrello con una portata adeguata. I modelli più piccoli e leggeri sono molto pratici, ma spesso non possono trasportare più di 100 kg. 


    La maggior parte dei carrelli rigidi può trasportare fino a 200 kg e quelli con una buona base hanno una portata ancora maggiore. Per essere sicuri della portata del carrello è fondamentale controllare le indicazioni del produttore.


    2.3 Le ruote

    La maggior parte dei carrelli ha ruote in gomma o pneumatiche , mentre è difficile trovare modelli con ruote in plastica rigida. Le ruote pneumatiche risultano particolarmente comode, perché compensano eventuali irregolarità del terreno e passano sicure su ogni superficie. Tuttavia, rispetto alle altre, è più facile che si buchino. Le ruote in gomma piene ammortizzano di meno, ma sono molto più resistenti.


    2.4 La base

    Modelli diversi hanno basi o pedane di dimensioni diverse. Un carrello con una base piccola potrebbe risultare più maneggevole, ma è anche in grado di trasportare meno merci. Sapere il tipo e la quantità di merci da trasportare ti aiuterà a scegliere la pedana giusta per te.


    3. Carrelli portapacchi: consigli per la sicurezza


    Quando si usano i carrelli portapacchi bisogna sempre prestare particolare attenzione alla sicurezza. Di seguito trovi alcune indicazioni da tenere a mente.


    3.1 Fissaggio del carico

    Metti in sicurezza il carico in modo che non possa cadere dal carrello portapacchi e tienilo sempre d'occhio per agire con prontezza nel caso in cui si ribalti. Idealmente, il fissaggio dovrebbe prevenire la caduta del carico anche quando si passa su terreni irregolari. In alternativa, potrebbe essere utile farsi aiutare da una seconda persona.


    3.2 Non sovraccaricare

    Quando si dice che è importante non sovraccaricare il carrello portapacchi non si parla solo del peso, ma anche delle dimensioni della merce. Un sovraccarico potrebbe non solo danneggiare il carrello stesso, ma anche mettere in pericolo le persone.


    4. Carrelli portapacchi in sintesi


    I carrelli portapacchi sono indispensabili per trasportare carichi grandi e piccoli. È importante leggere e tenere a mente le indicazioni del produttore per scegliere il modello più adatto alla situazione e usarlo nel modo più sicuro. 


    Al momento dell'acquisto ci sono diversi fattori da valutare: in primis il tipo di carrello, ma anche la portata, la grandezza della base e le ruote che influiscono molto sulla comodità e sulla praticità. Se non sai scegliere tra due carrelli di portata diversa, ti consigliamo di optare per quello con una portata maggiore.


    FAQ

    Come funzionano i carrelli?

    Si possono anche trasportare persone con un carrello portapacchi?

    Quanto può costare un carrello?