Menu

    Cappelli da cuoco, cappelli da chef, toque da cuoco

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Cappelli da chef per cuochi professionisti


    Un cappello da cuoco è indispensabile per il cuoco quanto lo sono il coltello e il fornello. Nella ristorazione il cappello da chef, insieme al resto dell'abbigliamento, rende lo chef un professionista completo. Viene utilizzato soprattutto per motivi igienici, ma conferisce al cuoco anche un aspetto curato e ordinato. Nella nostra guida dedicata ai cappelli da chef cerchiamo di fornirti tutte le informazioni a riguardo.


    1. Cappello da chef nella ristorazione


    Per un cuoco, il cappello da chef è uno dei componenti più importanti della sua attrezzatura. Proprio come la giacca da chef e i pantaloni, protegge la sua pelle da ustioni e sporcizia. I cappelli da chef vengono utilizzati per motivi igienici. Indossare un cappello da chef impedisce all'ospite di trovare un capello nel suo piatto. 


    Inoltre, il cappello da chef assorbe il sudore dalla testa e impedisce che qualsiasi cosa indesiderata finisca sul cibo. L'alto cappello bianco è usato principalmente nel settore della ristorazione e trasmette agli ospiti un'immagine curata dello chef stesso. A seconda delle proprie esigenze, è possibile acquistare un cappello da chef classico o più moderno.

     

    Importante: è essenziale cambiare e lavare regolarmente il cappello da cuoco per essere in linea con gli standard igienici previsti nel settore della ristorazione. Durante il lavaggio prestare attenzione alla giusta temperatura.


    2. Modelli di cappello da chef nella ristorazione


    A seconda delle tue esigenze e del tuo gusto personale, puoi scegliere il cappello da cuoco tra una vasta gamma di modelli. In questa sezione ti descriviamo i diversi tipi di cappelli da chef.

     

    Il classico cappello da chef è quello che ogni ospite associa ad uno chef. È il tipico cappello bianco alto con un anello sotto e una cresta sopra. Questo tipo di cappello da chef ha un aspetto classico e tradizionale, rendendolo particolarmente adatto alle cucine dei ristoranti.

     

    La cosiddetta bustina è una versione più moderna del cappello da chef, che può essere utilizzata in tutti i campi della ristorazione. È un cappello da chef che ha una caratteristica forma arcuata. Il berretto da baseball è un berretto sportivo e alla moda che viene spesso utilizzato da chi apprezza un cappello da chef dall'aspetto più moderno.

     

    Non è raro che il personale di cucina scelga una bandana come copricapo. La bandana si adatta facilmente a qualsiasi forma della testa grazie ai nastri leganti. Le bandane sono disponibili in diverse taglie, a seconda della lunghezza dei capelli.


    3. Acquistare cappelli da chef: aspetti importanti


    Ci sono alcuni aspetti importanti da prendere in considerazione se desideri acquistare un ​​cappello da chef adatto alle tue esigenze. Di seguito ti diamo qualche consiglio sugli aspetti ai quali prestare attenzione durante l'acquisto.

     

    Il cappello da cuoco che scegli, come del resto tutta la divisa da cuoco, deve essere soprattutto pratico. Ad esempio, occorre prestare particolare attenzione al materiale. In generale, i cappelli da chef sono realizzati in cotone. Questo materiale è ben tollerato dalla pelle ed è facile da lavare.

     

    Il design del cappello da chef è studiato in modo tale che lo chef sia adeguatamente protetto in cucina nonostante il faticoso lavoro. Di particolare importanza è la ventilazione, che il cappello da chef dovrebbe assolutamente offrire. Durante l'acquisto, è consigliabile assicurarsi che il cappello sia traspirante in modo che permetta di contrastare il calore proveniente dai fornelli.

     

    Il cappello da cuoco non serve solo a rispettare le norme igienico-sanitarie, ma dovrebbe anche avere un aspetto elegante come il resto dell'abbigliamento da lavoro. Dovrebbe inoltre abbinarsi bene alla giacca da chef e ai pantaloni. Spesso la scelta dipende interamente dai tuoi gusti. I cappelli da chef sono disponibili anche in un'assortita varietà di colori.

     

    È importante che il cappello da chef che scegli si appoggi comodamente sulla testa. Perciò è essenziale scegliere la taglia giusta in modo tale che il cappello non sia né troppo stretto né troppo largo.


    4. Cappello da cuoco nero


    I cappelli da chef neri stanno diventando sempre più comuni nel settore della ristorazione. Rispetto ai classici cappelli da chef bianchi, questi cappelli da chef sono meno sensibili alle macchie e allo sporco, in quanto le macchie risultano meno visibili su un colore scuro. In questo modo, lo chef avrà sempre un aspetto curato e ordinato agli occhi degli ospiti.

     

    Mentre i cappelli da cuoco bianchi vengono usati sempre meno, i cappelli da chef neri o in altri colori come blu, giallo, verde o rosso diventano sempre più popolari. A seconda del cuoco e dei suoi gusti, il colore del cappello può variare.

     

    Un ristorante o una catena del settore alberghiero o della ristorazione può stabilire il colore dell'abbigliamento da lavoro in corrispondenza con lo stile aziendale e aggiungere un tocco inconfondibile con colori di abbigliamento uniformi.


    FAQ

    Perché il cappello da chef è così alto?

    Di che materiale è fatto un cappello da chef?

    Perché serve un cappello da chef?