Quaderni, taccuini e bloc-notes
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Quaderni, taccuini e bloc-notes
Le varie attività di un locale devono essere pianificate in modo dettagliato e preciso per soddisfare al meglio i desideri dei clienti, tener conto dei rapporti con i fornitori e organizzare il lavoro della giornata. In tal contesto, quaderni e bloc-notes possono essere la soluzione giusta per annotare tutte le cose da ricordare. La nostra guida ti aiuta a trovare quelli giusti per le tue esigenze.
1. Tanti tipi di quaderni diversi
Oggigiorno in commercio troviamo tantissimi articoli, che variano per design e dimensioni, nonché organizzazione delle pagine e rigatura o quadrettatura. Nei seguenti paragrafi riepiloghiamo i tipi principali e le loro caratteristiche.
1.1 Quaderni e bloc-notes con pagine bianche
I quaderni bianchi ti permettono di organizzare le pagine come preferisci e mettono a disposizione tanto spazio non solo per appunti, ma anche schizzi e tabelle. Se per te è importante scrivere in modo ordinato, puoi sempre tenere un foglio a righe o quadretti da mettere sotto la pagina bianca e usare come riferimento. Tuttavia, questo metodo potrebbe non essere sempre pratico.
1.2 Quaderni e bloc-notes a righe
Le pagine a righe hanno una struttura chiara e sono la soluzione migliore per prendere tanti appunti in modo preciso e ordinato. La rigatura è ottima per chi ha una grafia grande e annota soprattutto testi. Ovviamente si possono comunque fare disegni o tabelle, ma le pagine bianche e quelle a quadretti sono forse più adatte per farli.
1.3 Quaderni e bloc-notes a quadretti
I quaderni a quadretti hanno l'ovvio vantaggio di essere ottimi sia per scrivere testi, sia per disegnare tabelle. Permettono di organizzare lo spazio in modo chiaro e, a seconda della grandezza del quadretto, sono solitamente più adatti per chi ha una grafia piccola. In alternativa, si possono scegliere quaderni con colonne già stampate.
1.4 Bullet journal
Sulle pagine del bullet journal troviamo una serie di elenchi puntati che, rispetto alle pagine bianche, guidano meglio la scrittura. Questo tipo di quaderni offre comunque tanta libertà nell'organizzazione dello spazio, poiché i punti possono essere usati come riferimento anche per disegni e tabelle.
1.5 Altre caratteristiche
Oltre alla rigatura o quadrettatura, quaderni e bloc-notes possono avere anche altre caratteristiche che li rendono utili e pratici nel settore della ristorazione: ad esempio, pagine numerate e vari indici per i contenuti ti permettono di organizzare i tuoi appunti in modo da trovare subito quello che cerchi. Inoltre, i nastri aiutano a strutturare le varie annotazioni e individuare subito le pagine più importanti.
Ci sono anche articoli con uno speciale cappio per la penna o la matita, così hai sempre qualcosa con cui scrivere, anche quando ti sposti da un luogo all'altro. I quaderni con elastico non solo si chiudono facilmente, ma possono anche contenere fogliettini, ricevute e altre carte importanti senza rischiare di perderli. Per conservare meglio i bigliettini, ci sono articoli con tasca apposita.
2. Quaderni - Materiali
Solitamente quaderni e bloc-notes hanno pagine di carta, che possono avere diverse tonalità e grammature. La carta più spessa è adatta, ad esempio, a scrivere con inchiostri liquidi e pennarelli colorati.
La copertina può essere rigida o flessibile, di plastica o cartoncino. Le copertine rigide sono molto robuste, mentre quelle flessibili conquistano con la loro leggerezza e adattabilità. Quelle in plastica possono anche essere pulite con un panno umido se si sporcano.
3. Quaderni - Formati e dimensioni
Quaderni e bloc-notes sono disponibili in tanti formati diversi, di cui A4, A5 e A6 sono i più comuni. I quaderni formato A4 sono ideali soprattutto per il lavoro in ufficio e offrono spazio per tanti appunti nonché disegni, schizzi e tabelle.
Per chi, invece, si sposta molto consigliamo i formati A5 e A6 perché possono risultare più pratici. I quadernetti formato A6 sono praticamente tascabili e, in base alle tue esigenze, lo spazio a disposizione è comunque sufficiente.
I vari articoli non si differenziano solo per il formato, ma anche per il numero di pagine. Ad esempio, ci sono quaderni da 32, 80, 96 o 144 pagine. I quaderni con poche pagine si riempiono subito, ma sono più pratici da portare con sé grazie al loro peso ridotto e possono essere sufficienti per, ad esempio, pianificare singoli progetti. Se devi prendere molti appunti, un quaderno con molte pagine potrebbe essere una soluzione migliore per te.
4. Quaderni - Tanti colori e design da scoprire
A prescindere dal numero e dal tipo di pagine, in commercio si possono trovare pratici quaderni e bloc-notes in diversi colori e design. La scelta dell'aspetto esteriore dipende dai tuoi gusti e dalle tue preferenze personali. Articoli colorati possono portare una ventata di leggerezza e buon umore nella tua quotidianità lavorativa.
Ovviamente, ci sono anche articoli dal design più classico, ad esempio in bianco e nero, con copertine rigide o morbide e perfino con effetto pelle. Questi stili più sobri sono particolarmente indicati per chi ama il design minimalista o è spesso in contatto con clienti che danno molta importanza a un aspetto più professionale. Sul Mercato Online di METRO trovi tanti quaderni e bloc-notes diversi, nonché vari accessori.
5. Quaderni - Criteri di acquisto
Se vuoi acquistare un quaderno per il tuo locale o il tuo ristorante, ti consigliamo di avere ben presente come lo utilizzerai: ad esempio, liste della spesa, spunti per la tua attività, appuntamenti o vari appunti che poi andrai a inserire nel tuo calendario. Valuta se possono esserti utili caratteristiche come indici, numerazione delle pagine o nastri segnalibri.
Infine, considera se porterai spesso il quaderno con te e che dimensioni sono più adatte per l'uso che ne farai. Valutando tutte queste caratteristiche, dovresti avere un'idea chiara di come sarà il bloc-notes perfetto per te. È possibile anche far personalizzare gli articoli in un secondo momento o far stampare il logo della tua impresa.
Quaderni e blocchi per gli appunti sono una parte importante per l'organizzazione di un'attività e sono disponibili in diverse fasce di prezzo. A seconda delle caratteristiche, possono costare mediamente da 6 € a 50 €.
FAQ
A che cosa mi serve un quaderno?
Come scelgo quello giusto per me?