Aspirapolvere
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Pavimenti puliti con l'aspirapolvere
La pulizia è importante non solo negli ambienti domestici, ma anche nel settore dell'ospitalità e della ristorazione. Negli hotel, ad esempio, spesso i pavimenti danno la prima vera impressione. Tra gli strumenti principali usati per la pulizia dei pavimenti troviamo l'aspirapolvere. La nostra guida ha lo scopo di aiutarti durante la fase d'acquisto.
1. L'aspirapolvere come strumento per la pulizia
L'aspirapolvere aiuta a rimuovere la polvere e lo sporco dai pavimenti mantenendo così gli ambienti puliti e ordinati. Dietro questa tecnologia, relativamente semplice, c'è molta fisica: un motore elettrico e una ventola messa in rotazione all'accensione dell'apparecchio, creano un flusso d'aria aspirante che permette di liberare facilmente il pavimento dalla polvere e dallo sporco.
Le apposite spazzole assicurano inoltre che capelli, briciole e piccole particelle di sporco siano raccolti e aspirati a loro volta. L'aspirapolvere trattiene le particelle di polvere e attraverso il filtro impedisce loro di essere rilasciate nuovamente nell'ambiente.
2. Diversi tipi di aspirapolvere
Chi pensa che acquistare l'aspirapolvere adatto sia un gioco da ragazzi, rimarrà sorpreso. Ciò è dovuto dal fatto che esistono diversi modelli di aspirapolvere e ogni caratteristica dello strumento va valutata prima dell'acquisto. Nella nostra guida ti presentiamo alcuni modelli:
- Aspirapolvere a traino con e senza sacco e con filtro ad acqua
- Scopa elettrica con filo
- Scopa elettrica a batteria
- Robot aspirapolvere e lavapavimenti senza filo
3. Aspirapolvere a traino
L'aspirapolvere a traino è un classico assoluto, all'interno dell'apparecchio sono collocati il motore, il sistema di filtraggio e, se previsto, un sacco dove viene raccolta la polvere aspirata. Le particelle vengono aspirate tramite una spazzola che è connessa a un tubo flessibile. Le rotelle nella parte inferiore aiutano a spostare agevolmente l'elettrodomestico.
3.1 Aspirapolvere a traino con e senza sacco
L'aspirapolvere a traino può essere con o senza sacco. In un aspirapolvere a traino senza sacco, la polvere viene aspirata direttamente all'interno dell'apparecchio. Questa tipologia di aspirapolvere non ha bisogno di sacchi aggiuntivi, ma il contenitore della polvere deve essere svuotato e pulito regolarmente.
È consigliabile lavare il contenitore ogni due o tre utilizzi e asciugarlo bene prima dell'uso successivo. Proprio per questo motivo, l'aspirapolvere senza sacco è adatto soprattutto alle case piccole. Nell'aspirapolvere a traino con sacco, la polvere viene raccolta nel sacco che a sua volta deve essere sostituito quando è pieno.
Solitamente un sacco è sufficiente per contenere dai 3 ai 6 litri di polvere a seconda del modello. Se l'apparecchio viene usato all'interno di un appartamento, un sacco è generalmente sufficiente per 4-10 utilizzi. Questo tipo di aspirapolvere prevede l'acquisto di ulteriori sacchetti di ricambio una volta esauriti.
3.2 Aspirapolvere a traino con filtro ad acqua
Oltre alle due varianti appena menzionate, esiste anche l'aspirapolvere con il filtro ad acqua. Il principio di aspirazione è lo stesso: lo sporco viene aspirato tramite un flusso d'aria e quindi passa all'interno del dispositivo. Al posto di un sacco, è presente un serbatoio d'acqua che funziona da filtro e imprigiona sporco e polvere. Un altro filtro a parte garantisce che l'aria di scarico sia pulita.
Buono a sapersi: questo tipo di aspirapolvere consente di aspirare anche i liquidi e le sue prestazioni di aspirazione rimangono costanti. Per utilizzare il dispositivo, basta aggiungere dell'acqua nel serbatoio prima di avviarlo. Dopo l'utilizzo occorre rimuovere l'acqua, pulire il serbatoio e lasciarlo asciugare bene, altrimenti potrebbe formarsi della muffa.
4. Scopa elettrica
Le scope elettriche sono leggere e facili da usare: la polvere viene raccolta attraverso l'attacco di aspirazione e il tubo che è collegato direttamente al motore e alla maniglia.
A differenza dell'aspirapolvere a traino, in questo caso manca il tubo flessibile e tutta la struttura principale è caratterizzata da dimensioni piuttosto ridotte. Questo rende l'apparecchio più compatto e di conseguenza occupa meno spazio in casa.
4.1 Scope elettriche con filo e batteria
Le scope elettriche non si distinguono solo per la presenza o meno del sacco. Si differenziano anche in modelli con o senza filo. La scopa elettrica senza filo funziona a batteria e un vantaggio importante è la sua agilità nell'uso.
Tuttavia, è importante ricordarsi che la durata della sua batteria è limitata a 45-60 minuti e quindi deve essere ricaricata. La scopa elettrica a batteria è adatta per appartamenti più piccoli e con spazi ridotti oppure come secondo dispositivo.
Le scope elettriche con filo convincono in termini di durata. Non è necessario caricarle e finché c'è corrente elettrica permettono di aspirare gli ambienti, di qualsiasi dimensione, senza interruzioni. Un riavvolgimento pratico del filo integrato consente che esso non sia costantemente d'intralcio.
4.2 Aspirapolvere portatile senza filo con batteria ricaricabile
Stai cercando l'aspirapolvere senza filo perfetto per spazi ridotti? Questa tipologia di apparecchio portatile risulta perfetto per pulire l'auto, il tavolo da pranzo o il divano grazie alla sua maneggevolezza. A seconda del modello, si trovano solitamente in dotazione diverse spazzole adatte anche a spazi più stretti.
L'utilizzo di questo apparecchio risulta molto facile: tramite la maniglia si tiene in mano la struttura principale formata dal motore e dal contenitore della polvere. Il dispositivo non ha il tubo d'aspirazione rigido e nemmeno quello flessibile e per questo vanta dimensioni compatte. La batteria dura mediamente dai 30 ai 45 minuti e la capacità del contenitore è fino a 0,7 litri.
Suggerimento: presta attenzione al peso dell'apparecchio durante l'acquisto. Non dovrebbe pesare più di un chilo in modo che non sia troppo pesante da maneggiare.
4.3 Robot aspirapolvere e lavapavimenti senza filo
Il robot aspirapolvere senza filo rappresenta probabilmente la versione più comoda in questa categoria. Il robot aspirapolvere fa tutto il lavoro al posto tuo.
Vantaggi: i robot sono compatti e bassi, questo gli permette di aspirare anche sotto i mobili! Grazie ai sensori di navigazione e alle telecamere, il robot evita grandi ostacoli come mobili. È possibile programmare gli orari di aspirazione e le preferenze di pulizia.
Tuttavia, la capacità del contenitore della polvere è limitata: la maggior parte dei robot aspirapolvere senza filo ha una capacità del contenitore che va da 0,5 a 1 litro. A seconda del dispositivo e dell'uso anche l'aspirazione può risultare più debole. Consigliamo di informarsi attentamente sulle prestazioni del robot al momento dell'acquisto.
I robot lavapavimenti senza filo assomigliano molto ai robot aspirapolvere nelle loro caratteristiche. Come suggerisce il nome, questi dispositivi oltre ad aspirare possono anche lavare i pavimenti. Mentre le piccole spazzole aspirano la polvere e lo sporco, il lavaggio avviene con l'aiuto di un panno.
L'acqua proviene da un piccolo serbatoio integrato con capacità di 300 millilitri. Sembra poco? Non proprio, perché il pavimento viene soltanto strofinato con un panno umido e non lavato direttamente con l'acqua. Quindi, questa quantità di acqua è sufficiente anche per grandi superfici.
5. Criteri d'acquisto per l'aspirapolvere
Se desideri acquistare un aspirapolvere, dovresti prendere in considerazione alcuni punti importanti. Di seguito li analizzeremo nel dettaglio per facilitarti la scelta:
- Potenza di aspirazione
- Rumorosità
- Superficie da aspirare
- Modi di utilizzo
5.1 Potenza di aspirazione
Quando acquisti qualsiasi tipo di aspirapolvere, presta particolare attenzione alle sue capacità di aspirazione. Questo parametro indica quanto potente è l'aspirazione dell'apparecchio e di conseguenza quanto sia efficace nella pulizia.
Al giorno d'oggi, la tua decisione non si deve più basare solo sulla potenza del dispositivo: questo è solo un indicatore del consumo energetico. Piuttosto, è necessario prestare attenzione alle prestazioni del motore. Questo è specificato dai produttori come potenza di aspirazione in litri al secondo o in kilopascal. Maggiore è il potere aspirante, maggiore è l'aspirazione di sporco e polvere.
Esempio: un aspirapolvere di qualità ha una capacità di aspirazione tra i 15 e i 22 kPa (kilopascal).
5.2 Rumorosità
A seconda del luogo d'uso, il rumore dell'aspirapolvere non è un fattore da trascurare. Di norma, un aspirapolvere di qualità produce un rumore inferiore a 60 decibel. In questo caso ascoltare della musica o guardare la TV mentre l'aspirapolvere è in funzione non è un problema.
5.3 Superficie da aspirare
La superficie che un aspirapolvere ti permette di aspirare è limitata. Questo può variare, ad esempio, dalla lunghezza del filo, dalla massima carica della batteria o dalle dimensioni del contenitore della polvere.
Se si tratta di un aspirapolvere a traino con filo o di una scopa elettrica con filo, la lunghezza del filo è un parametro importante da prendere in considerazione. Questo parametro è particolarmente importante per valutare la comodità dell'aspirazione senza dover cambiare la presa più volte.
Di solito, un filo da 5 a 6 metri è sufficiente per aspirare una superficie di circa 9 metri quadrati, quindi questa lunghezza è adatta più per gli appartamenti. Se l'area è più grande, la lunghezza del filo deve essere di almeno 10 metri.
Occorre prestare attenzione alla durata della batteria nei modelli di aspirapolvere senza filo. In media, le batterie durano dai 30 ai 60 minuti e poi devono essere ricaricate. I modelli senza filo sono quindi più adatti come secondi dispositivi o per le aree più piccole della casa.
Acquistando un aspirapolvere, devi tenere in considerazione anche le dimensioni del contenitore della polvere, poiché ciò limita la durata dell'utilizzo e la grandezza della superficie da aspirare. Mentre il serbatoio dell'aspirapolvere a traino con sacco basta per 4/10 cicli di lavoro, la situazione è diversa con altri modelli.
Per l'aspirapolvere a traino senza sacco, il serbatoio deve essere svuotato dopo ogni ciclo di lavoro e lavato dopo ogni 2/3 cicli. Lo stesso vale per l'aspirapolvere con filtro ad acqua. I piccoli aspirapolvere portatili senza filo sono solitamente progettati solo per aspirare spazi di dimensioni ridotte, mobili o briciole sul tavolo e quindi devono essere svuotati in tempi relativamente brevi.
5.4 Tipi di impiego di un aspirapolvere
Quando acquisti un aspirapolvere, assicurati di pensare a come lo utilizzerai. Per determinarlo rispondi alle seguenti domande:
- Di solito si accumula poca polvere in casa tua?
- Si tratta di un aspirapolvere principale o un apparecchio secondario?
- Hai animali in casa?
- Hai bisogno di un aspirapolvere potente per spazi aziendali?
- Quanto tempo puoi o vuoi dedicare alla pulizia delle superfici?
- Quanto sono grandi le superfici da aspirare?
- Ogni quanto va usato l'aspirapolvere?
A seconda delle risposte, tutti i tipi di aspirapolvere sopra descritti presentano vantaggi e svantaggi, che approfondiremo di seguito. Queste informazioni possono servire come guida per rispondere alle domande essenziali prima dell'acquisto.
5.5 Aspirapolvere e animali domestici
Cerchi un aspirapolvere e allo stesso tempo sei proprietario di un animale domestico? Allora in questo caso sono più adatti i modelli che aspirano bene i peli su mobili, pavimenti e tappeti. Questi modelli vantano le seguenti proprietà:
- Ugelli per spazzole speciali
- Spazzole rotanti (eventualmente spazzole in gomma)
- Buoni sistemi di filtraggio
Consiglio: quando scegli l'aspirapolvere non trascurare la potenza di aspirazione e il tipo di filtraggio. I cosiddetti filtri HEPA filtrano dall'aria particelle particolarmente piccole e allergeni. I filtri a carboni attivi filtrano anche gli odori.
FAQ
Quali sono i diversi tipi di aspirapolvere?
Quali sono i criteri d'acquisto più importanti per un aspirapolvere?
Quali caratteristiche dell'aspirapolvere sono importanti se ho animali domestici?