Menu

    Apribottiglie

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Apribottiglie per il settore della ristorazione


    Nei ristoranti, nei bar e nelle caffetterie vengono servite bevande ai clienti. Ecco perché nel settore della ristorazione gli apribottiglie fanno parte dell'attrezzatura di base. A prescindere dal fatto che si serva birra, vino o champagne, gli apribottiglie professionali sono utili e necessari. Nella nostra guida ti presentiamo i diversi modelli di apribottiglie e tutte le loro caratteristiche. 


    1. Diversi modelli di apribottiglie


    È risaputo che esistono diversi tipi di apribottiglie. Basti pensare al cavatappi per le bottiglie di vino o all'apribottiglie per rimuovere i tappi a corona dalle bottiglie di birra. Per aiutarti a scegliere quello giusto per la tua attività di ristorazione, ti presentiamo alcuni modelli disponibili sul Mercato Online di METRO. 

     

    1.1 Cavatappi professionale con coltellino integrato 

    Vuoi versare il vino con stile ai tuoi clienti? Allora il cavatappi con coltellino rimuovi capsula integrato è l'apribottiglie ideale. Grazie a questo utensile altamente funzionale riuscirai a estrarre dal collo della bottiglia anche i tappi più ostinati. 

     

    Avvita la spirale nel tappo di sughero. Una volta avvitata ti basterà sollevarla aiutandoti con l'impugnatura del cavatappi: il tappo si "sfilerà" senza fatica. Nel caso in cui la bottiglia sia provvista di capsula, prima di estrarre il tappo puoi facilmente rimuoverla con il coltellino. 

     

    1.2 Cavatappi a leva: pratico e classico 

    Il cavatappi a leva è il classico apribottiglie utilizzato per aprire bottiglie di vino con tappo in sughero. Dopo averlo posizionato sopra il collo della bottiglia e aver avvitato la spirale nel tappo, ti basterà abbassare le braccia che nel frattempo si saranno sollevate.  

     

    In questo modo puoi sfilare facilmente il tappo dalla bottiglia. Inoltre, grazie all'impugnatura puoi rimuovere anche i tappi a corona, motivo per cui il cavatappi a leva viene considerato un apribottiglie versatile. 

     

    1.3 Apribottiglie per tappi a corona 

    Se la bottiglia di birra è chiusa con un tappo a corona, puoi velocemente aprirla con un semplice apribottiglie. Posiziona l'apribottiglie sotto il tappo a corona, sollevalo delicatamente e con un clic la bottiglia è aperta. Spesso il manico di questi apribottiglie presenta motivi decorativi come le corna di cervo. 

     

    1.4 Apribottiglie da parete 

    Con un apribottiglie da parete offri ai tuoi clienti la possibilità di stappare le bottiglie di birra sul muro. L'apribottiglie è fissato alla parete e ha una manovella che facilita l'apertura delle bottiglie con tappo a corona. Alcuni modelli sono dotati anche di contenitore raccogli tappi. Nel nostro assortimento troverai questi e altri apribottiglie di alta qualità per il settore della ristorazione. 


    2. Di che materiale è fatto un apribottiglie?


    Visto che l'apribottiglie è sempre a contatto con i liquidi, è importante che sia realizzato con materiali inossidabili. Tra questi troviamo l'acciaio inox, l'acciaio cromato, l'alluminio e le materie plastiche. Gli apribottiglie in metallo con impugnatura in plastica sono estremamente comodi da impugnare.  

     

    I cavatappi e gli apribottiglie in acciaio inox sono particolarmente eleganti. In questo caso l'estetica non è l'unico aspetto importante: l'acciaio inox è anche robusto, motivo per cui è così diffuso nel settore della ristorazione. 


    3. Esistono apribottiglie di diverse dimensioni?


    Tutti gli apribottiglie disponibili sul Mercato Online di METRO riporta le informazioni relative alle dimensioni. Gli apribottiglie sono piuttosto piccoli e compatti, con una lunghezza compresa tra i 9 e i 18 cm. I cavatappi a leva sono lunghi quasi 20 cm. 

     

    I modelli high-tech, come il cavatappi a leva con il coltellino rimuovi capsula integrato, occupano un po' più di spazio, con una lunghezza di poco inferiore ai 15 cm. In ogni caso, i nostri apribottiglie si adattano a tutti i vani portaposate standard della tua cucina. 


    4. Quali sono i colori tipici di un apribottiglie?


    Gli apribottiglie in metallo hanno una lucentezza argentea, ma le decorazioni e i manici possono avere colori diversi. I colori più comuni per i manici degli apribottiglie sono il nero, il marrone, il grigio e il bianco, che si integrano in qualsiasi ambiente grazie alla loro neutralità. 

     

    Se il tuo locale ha un design originale per un pubblico giovane e alla moda, puoi optare per apribottiglie con impugnatura dai colori vivaci come verde, giallo, fucsia o blu elettrico. Esiste un'ampia gamma di colori possibili. 


    5. Apribottiglie: criteri di acquisto


    Non tutti gli apribottiglie sono uguali. Alcuni sono adatti per rimuovere solo il tappo a corona, altri per estrarre esclusivamente quelli in sughero. In un ristorante è consigliabile avere entrambi i modelli a portata di mano perché è probabile che vengano proposti regolarmente sia la birra che il vino. 

     

    Con un cavatappi a leva hai la soluzione giusta per ogni tipo di tappo. Al momento dell'acquisto presta perciò attenzione al tipo di bottiglie che devi stappare. Un altro criterio importante da tenere in considerazione è il tipo di materiale: più è robusto, più è duraturo. Sotto questo aspetto, l'acciaio inox è migliore dell'alluminio.


    6. Come si puliscono gli apribottiglie?


    Che si tratti di un apribottiglie o di un cavatappi, la pulizia degli apribottiglie è semplice e immediata. Puoi pulire il metallo da bevande come limonata, birra e vino con uno strofinaccio umido o lavare l'apribottiglie a mano nel lavandino. È meglio utilizzare un detergente delicato per piatti. In alternativa, se l’apribottiglie è in materiale inossidabile, puoi tranquillamente lavarlo in lavastoviglie. 


    FAQ

    Come rimuovere i tappi di sughero più ostinati dalle bottiglie di vino?

    Per quali tipi di bottiglie sono adatti gli apribottiglie classici?

    Di che materiale deve essere fatto un apribottiglie durevole?