Menu

    Abbigliamento da cucina

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Abbigliamento da cucina per la ristorazione

    Un abbigliamento da lavoro adeguato è fondamentale, soprattutto nel settore della ristorazione. Nelle cucine a vista o durante speciali eventi ed esibizioni, l'abbigliamento dello chef diventa più di un semplice abbigliamento da lavoro. Deve essere sicuro, pulito, pratico, ma anche elegante.

     

    1. Abbigliamento da cucina: informazioni utili

     

    1.1 Abbigliamento da cucina: funzionale ed elegante

    L'abbigliamento da lavoro nel settore della ristorazione deve soddisfare molti requisiti. Deve essere pratico e comodo, rispettare le norme igienico-sanitarie e contemporaneamente non deve mancare di eleganza

     

    Quest'ultimo aspetto è importante soprattutto nelle cucine dei ristoranti, gli chef non si preoccupano solo del fatto che il loro abbigliamento sia pulito e curato, ma lo valutano anche dal punto di vista estetico. Inoltre, è importante avere grembiule, cappello e scarpe adatte alle diverse occasioni e circostanze.

     

    1.2 Stile uniforme dell'abbigliamento da cucina

    Non importa che si tratti di un grembiule, di pantaloni da cuoco o di una giacca da chef: quando acquisti una divisa da cuoco, occorre valutare con attenzione diversi aspetti e scegliere l'abbigliamento adatto alla tipologia del posto di lavoro

     

    Solitamente, lo chef, in coordinazione con il proprietario o il gestore del ristorante, determinano come dovrebbe essere l'abbigliamento da lavoro in cucina. Lo stile della divisa da cuoco è definito dallo stile del ristorante, spesso già all'apertura. Questo perché, come noto, anche l'occhio vuole la sua parte.

     

    1.3 Abbigliamento nel settore della ristorazione

    Una giacca da chef bianca è solo una delle tante opzioni. Ormai le giacche da chef sono disponibili in tutti i colori. Le domande fondamentali a cui rispondere sono: tradizione o stile moderno? Esporre l'etichetta? Avere un ricamo? 

     

    Ma soprattutto quando si acquista abbigliamento da lavoro nel settore della ristorazione, non bisogna mai dimenticare una cosa: uno chef ha bisogno di una buona selezione di diversi modelli. È consigliabile avere a disposizione due set puliti sul posto di lavoro per poter cambiare la divisa se necessario.

     

    2. La divisa del personale di cucina

     

    I cuochi e il personale di cucina necessitano dell'abbigliamento da lavoro giusto. Sono vestiti dalla testa ai piedi con l'abbigliamento adatto per la cucina o il catering, anche se il tradizionale cappello da chef è ormai passato di moda. 

     

    Per motivi igienici, nelle grandi cucine sono obbligatorie cuffie o retine per capelli. In ogni caso, anche se le dimensioni della struttura non richiedono di coprirsi la testa, tenere il cappello resta un gesto consigliato: a nessun ospite piace trovare un capello nella zuppa.

     

    Ci sono anche altre domande sull'abbigliamento da cucina a cui rispondere:

     

    • Vale la pena acquistare diversi tipi di giacche da chef in modo che il cuoco abbia una giacca da lavoro più pratica da lavare e una giacca più elegante per presentarsi al pubblico? 
    • Il personale di cucina può indossare i propri pantaloni o anche questi devono fare parte della divisa per garantire uniformità? 
    • Se sì, i pantaloni dovrebbero differire all'interno della gerarchia
    • Grembiule lungo da bistrot, classico grembiule con pettorina o grembiule senza pettorina?

     

    3. Abbigliamento da cucina: aspetti legali

     

    Dal punto di vista del diritto del lavoro, il personale di cucina è responsabile per le proprie divise da lavoro e devono quindi provvedere loro stessi ad acquistarle. Tuttavia, considerato che l'abbigliamento uniforme svolge spesso un ruolo molto importante nel settore della ristorazione, è comune che molti datori di lavoro mettano l'abbigliamento a disposizione dei propri dipendenti. 

     

    Coloro a cui non basta il numero di divise settimanale messo a disposizione, possono acquistare ulteriori pezzi. Nei giorni di punta, potrebbe verificarsi la necessità di cambiare le divise più di una volta. La partecipazione del dipendente è generalmente regolata nel contratto di lavoro. 

     

    Tuttavia, c'è un'eccezione: per legge, le calzature di sicurezza per il personale di cucina devono essere sempre messe a disposizione dal datore di lavoro in quanto la tutela della sicurezza fisica sul lavoro è responsabilità del datore di lavoro.

     

    FAQ

    Il personale di cucina può indossare i propri pantaloni o devono far parte della divisa?

    Vale la pena acquistare diversi tipi di giacche da chef?

    Chi è responsabile per le calzature di sicurezza?